Il 18 e 19 febbraio 2025, San Salvatore parteciperà alla sesta edizione di HospitalitySud, l’evento dedicato ai professionisti dell’hotellerie e dell’ospitalità extralberghiera. L’appuntamento, ospitato nella Stazione Marittima di Napoli, sarà un’occasione per presentare la nostra realtà e condividere la nostra visione dell’accoglienza, fondata sulla qualità e sull’autenticità dei prodotti.
A HospitalitySud racconteremo la nostra esperienza e il nostro impegno per un’alimentazione genuina e sostenibile. Il nostro latte di bufala, lavorato entro 12 ore dalla mungitura, è l’elemento distintivo dei nostri yogurt e cremosi, pensati per offrire un’esperienza di gusto autentica e di alta qualità. Crediamo che la valorizzazione delle materie prime sia fondamentale per il settore dell’ospitalità, dove ogni dettaglio contribuisce a migliorare l’esperienza degli ospiti.
«La qualità e l’attenzione alla filiera sono alla base di ogni nostra scelta produttiva. Vogliamo che il mondo dell’ospitalità possa contare su prodotti autentici e dal sapore unico, capaci di valorizzare l’esperienza dei clienti», afferma Antonello Ricco, Direttore di San Salvatore.
San Salvatore nasce e cresce nel Cilento, terra della Dieta Mediterranea e di una cultura enogastronomica profonda. I nostri prodotti raccontano questa storia, con un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Siamo convinti che portare in tavola ingredienti locali, tracciabili e di qualità sia un valore aggiunto per chi opera nel mondo dell’accoglienza. Questo legame con il territorio si traduce in una filiera corta, che permette di garantire freschezza e genuinità ai nostri prodotti, ma anche di sostenere un modello produttivo sostenibile e rispettoso dell’ambiente. La nostra attenzione alla qualità si riflette in ogni passaggio della lavorazione, dalla selezione delle materie prime fino al prodotto finito. Investire nella qualità non è solo una scelta produttiva, ma un vero e proprio impegno verso il consumatore e verso il nostro territorio, perché crediamo che ogni prodotto debba essere un ambasciatore di cultura, gusto e autenticità.
A HospitalitySud avremo l’opportunità di incontrare e confrontarci con i professionisti del settore, condividere esperienze e idee su come qualità e sostenibilità possano migliorare l’offerta dell’ospitalità moderna. La trasparenza della filiera e il rispetto per il territorio saranno al centro del nostro racconto. In un momento in cui il settore dell’ospitalità è in continua evoluzione, crediamo che il confronto tra produttori, albergatori e ristoratori sia fondamentale per rispondere alle nuove esigenze del mercato. La richiesta di prodotti di qualità, sostenibili e dal forte legame con il territorio è in crescita, e noi di San Salvatore siamo pronti a rispondere a questa sfida.
HospitalitySud rappresenta un contesto ideale per consolidare e costruire nuove relazioni con gli operatori dell’ospitalità, per comprendere meglio le loro esigenze e per proporre soluzioni innovative. Crediamo che il futuro del settore passi attraverso una maggiore consapevolezza delle materie prime e delle metodologie produttive, elementi che permettono di garantire un’esperienza d’accoglienza autentica e di qualità. La nostra partecipazione è anche un’occasione per raccontare l’evoluzione della nostra azienda e il modo in cui la tradizione si fonde con l’innovazione per creare prodotti che rispondono alle necessità del mercato moderno senza perdere il legame con le radici.
Sarà un’occasione per mostrare come la nostra filosofia possa integrarsi con il mondo dell’accoglienza, offrendo soluzioni che coniugano tradizione e innovazione. Vi aspettiamo a Napoli per un confronto diretto con chi, come noi, crede che la qualità faccia la differenza, perché ospitalità e autenticità vanno di pari passo con la scelta delle migliori materie prime e la cura di ogni dettaglio.